Dalla tragedia dell'A16 emergono tutte le debolezze del sistema di controllo dell'autotrasporto professionale. Servono più pattuglie con agenti super addestrati e non solo elettronica e ausiliari del traffico.
Le verifiche sui tempi di guida, riposo, velocità alcol, pneumatici, vanno estese dalla strada al ventre dell'impresa
Le verifiche sui tempi di guida, riposo, velocità alcol, pneumatici, vanno estese dalla strada al ventre dell'impresa
![]() |
L'incidente (Foto La Repubblica) |
Il gravissimo incidente sulla A16 con 38 vittime e 10 feriti, forse la
più grande tragedia stradale nella storia infortunistica del Paese, che
negli ultimi 60 anni ha fatto contare oltre 500.000 morti e 14 milioni
di feriti sulle strade, ripropone prepotente il tema della sicurezza nei
mezzi professionali di trasporto: pullman e autocarri.